Cereale nutriente, il farro si presta a essere condito con tantissimi ingredienti offrendo una grande varietà di ricette. Ottimo da consumare come insalata è uno dei nostri piatti preferiti dell’estate, anche perché è freschissimo e comodo da portare in spiaggia. Il suo essere così versatile rende il farro adatto a ogni palato, quindi che tu sia amante della carne, del pesce o vegetariano, basta un po’ di creatività e il pranzo è servito.
Partiamo da una ricetta base e a seconda dei gusti, la possiamo arricchire con pollo, salmone o verdure.Partiamo, come sempre, dalla lista della spesa.
Iniziamo ponendo sul fuoco la nostra pentola in acciaio “La Divina” riempita d’acqua, portiamo a ebollizione e saliamo. Adesso versiamo il farro e lasciamo cuocere per 3-4 minuti in meno rispetto al tempo di cottura raccomandato. Scoliamo e mettiamo a raffreddare in un recipiente.
Laviamo i pomodorini e tagliamoli a spicchi. Poi laviamo i peperoni, rimuoviamo tutti i semini, tagliamoli a tocchetti e mettiamo il tutto per un attimo da parte.
Rimuoviamo la buccia all'avocado e tagliamolo a tocchetti.
Adesso passiamo alla cottura delle zucchine. Riponiamo sul fuoco il nostro tegame “La Divina” in acciaio inox, riempiamolo di acqua e portiamo a ebollizione. Quando l’acqua bolle aggiungiamo una manciata di sale e le zucchine, dopo averle lavate e tagliate a tocchetti. Lasciamole cuocere per qualche minuto poi scoliamole e aspettiamo che si raffreddino.
Una volta che il farro si è raffreddato possiamo condirlo con tutti gli ingredienti. Aggiungiamo un pizzico di sale, un giro d’olio e mescoliamo tutto il composto per amalgamare i vari sapori tra di loro.
Il nostro farro è pronto!
Nella versione per gli amanti della carne abbiamo pensato ad una ricetta semplice ma mai banale con il pollo. Leggera, nutriente e velocissima da preparare.
Iniziamo ponendo sul fuoco un tegame basso con un filo d’olio evo e lasciamo scaldare per qualche secondo. Adagiamo i filetti di pollo in padella e cuociamo per 2-3 minuti per lato. Una volta bianco il pollo è pronto. Procediamo adesso tagliandolo a striscioline e aggiungiamolo al resto del composto preparato in precedenza.
Un’altra versione gustosa e fresca per chi è amante del pesce è quella con il salmone affumicato. In questo caso è davvero semplice condire l’insalata di farro. Occorre unicamente tagliare il salmone a pezzetti e aggiungerlo al resto del composto, mescolando il tutto.