Come preparare la ricetta
Formate una fontana con la farina e metteteci nel centro zucchero, burro a fiocchetti ammorbidito, il pizzico di sale e il primo tuorlo. Impastate unendo i tuorli uno alla volta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formate una palla con la vostra pasta frolla e lasciatela riposare in frigorifero, ricoperta da pellicola trasparente, per almeno 30 minuti.
In una pentola, a fuoco basso, fate cuocere il grano nel latte; aggiungete 30 gr di burro, le scorze di limone e un cucchiaino di zucchero.
Quando raggiunge una consistenza cremosa, spegnete il fuoco e lasciate che si raffreddi. Passate la ricotta al setaccio e amalgamatela con lo zucchero. Aggiungete i 6 tuorli d’uovo, uno per volta, continuando a mescolare, e conservate gli albumi da parte. Unite l’acqua di fiori d’arancio, la cannella, la vanillina, il liquore e infine i canditi tagliati a cubetti piccoli. A questo punto aggiungete il grano ormai freddo, eliminando le scorze di limone e gli albumi montati a neve. Mescolate fino a rendere l’impasto cremoso e omogeneo.
Stendete la pasta frolla con il matterello cercando di formare un disco più o meno regolare. Imburrate una teglia da forno dal diametro di 28 cm, rivestitela con il disco di pasta frolla, ed eliminate i bordi in eccesso. Utilizzate il resto della pasta per ricavarne tante striscioline, tagliandole con la rotella tagliapasta dentellata.
Versate la crema di ricotta e grano nella pasta frolla, livellandola con la lama di un coltello. Incrociate le striscioline di frolla sulla superficie creando dei rombi.
Cuocete la vostra pastiera in forno preriscaldato a 180 °C per 1 ora e 20 circa.
E prima di servirla non dimenticate una spolverata di zucchero a velo. [Le dosi di questa ricetta sono per due pastiere, una da 28 cm e una da 22 cm di diametro]